Raffreddore cronico


Non tutti le infreddature sono uguali. Ci sono quelle di stagione, quelle virali e quelle… croniche. Soprattutto se il piccolo frequenta il nido o l’asilo.

Da quando Davide va al nido ha sempre il naso che cola. Ha tenuto botta i primi tre giorni e poi anche lui ha iniziato con le mitiche candele al naso. Devo onestamente dire che le puericultrici hanno sempre in tasca almeno due pacchetti di fazzoletti di carta e passano davvero le giornate a fare il giro di tutti i cuccioli per far loro soffiare il naso.
Un ottimo consiglio che hanno dato a me e che io passo a voi è quello di pulire SEMPRE – non solo quando è intasato – il nasino dei nostri bimbi iniettando o spruzzando dentro della soluzione fisiologica (la bottiglia grande in farmacia costa 1/10 del Narhinel o Libenar e dura mesi) e poi aspirando con una pompetta o con l’aspirapolvere da naso contenuto nella confezione di Narhinel.

Stamattina però il naso di Davide era intasato da matti e il muco era bello denso e verde (scusate la schifezza) e quindi ho chiesto a una delle puericultrici che fare. Lei mi ha detto che è più che normale, che tutti i bimbi hanno una specie di raffreddore cronico che si passano e ripassano di continuo da settembre a maggio. Lei compresa.

Io sono entrata quindi in allarme: “Oddio, deve stare a casa?” ma lei mi ha rassicurato e mi ha detto che fino a che non si accompagna con tosse forte, catarro, mal di gola, febbre ecc. li tengono al nido e non c’è da preoccuparsi, solo da pulire il naso.
Il che è una ottima notizia.

Per precauzione io però continuo a dargli il Kindinfekt che ha un’azione preventiva e di rafforzamento delle difese immunologiche ma forse è meglio passare direttamente al Nisykind. Voi che ne dite?

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento