Influenza, COVID e bronchiolite: come distinguerli
Pubblicato il
I dipartimenti di emergenza pediatrica in tutto il paese stanno subendo un collasso senza precedenti. La “tempesta perfetta” creata dalle infezioni respiratorie che si diffondono rapidamente tra i bambini sta travolgendo le strutture sanitarie e gli ospedali. Tra queste infezioni respiratorie, ne spiccano tre, che sono le più attualmente diagnosticate: influenza, COVID e bronchiolite. Come possiamo distinguerli?
Penso che l’influenza sarebbe facile da dire perché tutti noi l’abbiamo avuta ad un certo punto. Quel dolore osseo, quel “corpo cattivo”, mal di testa e fiebrón che ti lascia una settimana a letto. L’influenza può attaccare i bambini di tutte le età, ma i bambini sotto i cinque anni saranno i più vulnerabili e anche i più infetti e diffonderla al resto della popolazione. È per questo motivo che il vaccino antinfluenzale è stato finanziato per i bambini tra i sei mesi e i 5 anni in diverse comunità autonome e, in cui non è stato gratuito, è stato fortemente raccomandato. Per quanto riguarda i sintomi, sono difficili da valutare in un bambino che mostra febbre e disagio, ma non è in grado di dirci cosa gli succede. Ora, in un bambino di tre o quattro anni, che può verbalizzare il disagio tipico, dopo una valutazione da parte del pediatra, sarà facile diagnosticare una tipica sindrome virale.
COVID-19
Beh, onestamente, il coronavirus sarebbe la cosa più difficile da diagnosticare. Qualsiasi sintomo potrebbe essere suscettibile a un’infezione covid. Una sindrome febbrile, un raffreddore, gastroenterite. I genitori di solito acquistano test antigenici in farmacia ed eseguono il test sui loro figli, ma molte volte perché non hanno la tecnica corretta o a causa dei falsi negativi che questo test ha, ci sono casi non diagnosticati. La realtà è che il coronavirus è diventato un virus respiratorio comune, endemico nella nostra popolazione, e circolante come qualsiasi altro.
Bronchiolite
La parola bronchiolite deriva dall’infiammazione dei bronchioli, che sono la parte più distale del sistema respiratorio. Se seguiamo il flusso d’aria poiché inspiriamo attraverso il naso, questo flusso passerà alla faringe, alla laringe, alla trachea, ai bronchi che a loro volta si divideranno successivamente come i rami di un albero fino a raggiungere i bronchioli.
La bronchiolite colpirà principalmente i bambini sotto i 2 anni di età e saranno i bambini sotto i tre mesi di età, che ne soffrono in modo più grave, richiedendo il ricovero in ospedale in molti casi.
La bronchiolite ha una caratteristica che la differenzia da un semplice raffreddore: difficoltà respiratoria o dispnea, come di solito la chiamiamo in medicina. All’inizio, assomiglierà a un’immagine catarrale, con il suo muco e la congestione nasale. Ma, invece di migliorare, questo raffreddore sarà complicato causando una tosse frequente, difficoltà di alimentazione e difficoltà respiratorie. Quest’ultimo sintomo si manifesterà con un aumento della frequenza respiratoria, cioè vedremo che il bambino respira più velocemente e anche con l’uso di muscoli accessori per respirare.
Se il bambino ha sintomi di bronchiolite, non portarlo a scuola
In parole povere, il bambino userà muscoli che normalmente non abbiamo bisogno di respirare. Ciò comporterà l’affondamento delle costole, perché i muscoli intercostali li tireranno cercando di aumentare il flusso d’aria ai polmoni. Infine, sentiremo il respiro sibilante, più comunemente noto come “fischi”. La sua origine è un flusso d’aria che cerca di passare attraverso i bronchioli infiammati. Generalmente, usiamo uno stetoscopio per ascoltarli, ma se stiamo affrontando una fase moderata-grave, possiamo sentire il respiro sibilante semplicemente avvicinando l’orecchio al petto del bambino.
È importante notare che la febbre non è solitamente elevata nei casi di bronchiolite, né è un indicatore di gravità. Molti genitori, prima di un bambino affetto da questa malattia commentano “Ma se non ha la febbre”. Questo non significa nulla, ed è possibile trovarci davanti a un grave caso di bronchiolite in un bambino che non supera i 37º. Inoltre, va tenuto presente che questa malattia, nonostante sia di causa virale, può essere complicata dalla superinfezione batterica, che porta a bronchite, polmonite o otite. Pertanto, prima di un bambino con bronchiolite, se compaiono anche picchi di febbre alta, queste complicazioni dovrebbero essere escluse.
Mamma di due umani e di 2 gattini. Scrivo di maternità e di vita vera in famiglia. Amo viaggiare, cucinare e testare prodotti. Scrivo per Mamme Blog da 5 anni e non ho intenzione di smettere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!