Soggiorno: come ricavare un angolo studio per i propri figli

A mano a mano che i nostri figli crescono, le loro necessità mutano e, da un certo momento in poi, hanno bisogno di uno spazio tranquillo e accogliente dove fare i compiti e studiare.

Sebbene la zona dedicata allo studio non debba essere particolarmente spaziosa, non sempre la cameretta è abbastanza grande da accoglierla. In questo caso, anziché obbligarli a fare i compiti sul tavolo della cucina o seduti sul divano, è possibile ricavare una piccola ma accogliente area studio nel salotto.

Dalla scelta della posizione migliore a quella degli arredi indispensabili, come la libreria e la scrivania, vediamo insieme come allestire un angolo studio per i propri figli in salotto, integrandolo alla perfezione con gli arredi già presenti.

Angolo studio: dove posizionarlo

L’angolo studio deve essere collocato in una posizione tranquilla e, se possibile, ben illuminata dalla luce naturale. In questo modo, il bambino non sarà costretto a utilizzare, durante le ore di sole, la luce artificiale e i suoi occhi si affaticheranno meno.

Per raggiungere questo risultato è possibile posizionare la scrivania di fronte a una finestra, in modo tale che il bambino, scrivendo, non proietti l’ombra della mano sul foglio. Dunque, se è destrimano, sarà necessario mantenere la finestra alla sua sinistra, se è mancino, bisognerà fare in modo che la finestra si trovi alla sua destra.

Naturalmente, è importante evitare di coprire i vetri con tendaggi troppo pesanti, i quali bloccherebbero i raggi solari, e optare per tende di colore chiaro e preferibilmente neutro.

Quali sono gli arredi irrinunciabili

Gli elementi indispensabili per la zona studio dei bambini e dei ragazzi non sono molti e si limitano a:

  • una scrivania;
  • una sediao, per i più piccoli, uno sgabello;
  • una o più librerie.

Vediamo come scegliere questi tre elementi, facendo attenzione a integrarli adeguatamente con gli arredi del salotto.

La scrivania per la zona studio

Scegliere la scrivania giusta è fondamentale, in quanto deve consentire al bambino o al ragazzo di mantenere una postura corretta durante lo studio. In commercio è possibile trovare tantissimi modelli, da quelli regolabili, dedicati ai più piccoli e perfetti per accompagnarli durante le varie fasi della crescita, a quelli di design, perfetti per gli adolescenti.

Per individuare il modello giusto è necessario tenere conto, oltre che dello spazio disponibile, dell’altezza e della dimensione del piano, anche del colore, dello stile e dei materiali con cui è realizzato. Questi dovranno essere preferibilmente scelti in abbinamento agli arredi del salotto.

La seduta

Scelta in base all’altezza della scrivania e a quella del bambino, la seduta, proprio come la scrivania, deve favorire il mantenimento di una postura corretta mentre studia, scrive a mano o utilizza il computer.

Anche in questo caso, è possibile optare per sedie o, nel caso dei più piccoli, sgabelli con altezza modificabile. Inoltre, soprattutto per i più grandi, sarà possibile scegliere un modello ergonomico.

Quale libreria scegliere per l’area studio di bambini e ragazzi

Le librerie non sono indispensabili solo per l’area studio dei bambini, ma anche per i salotti in generale. Scelte nel modo giusto, possono fungere da tratto d’unione tra le diverse zone ricavate in questo ambiente.

I modelli tra i quali scegliere sono davvero tantissimi e, per farsene un’idea, è possibile visitare l’e-commerce di Leroy Merlin, il quale offre una vasta scelta di librerie moderne e di design, anche specificatamente pensate per i più piccoli.

A seconda dei casi, dello stile del salotto e dello spazio che si ha a disposizione si potrà optare per:

  • una o due librerie a muro dalle linee classiche, da collocare ai lati della scrivania;
  • una libreria aperta, di dimensioni adatte allo spazio disponibile, da usare per separare l’area studio dal salotto vero e proprio;
  • una libreria di design, dalle linee originali, perfetta per dare stile all’area studio, integrandola al meglio con un salotto dai tratti moderni;
  • un modello ad angolo o uno ad arco, ideali per sfruttare al meglio lo spazio disponibile;
  • una libreria con ante e cassetti, che consenta a bambini e ragazzi di avere sempre a portata di mano tutto l’occorrente, mantenendo l ‘ambiente ordinato;
  • una libreria sospesa o delle mensoleda posizionare al di sopra della scrivania, così da ridurre lo spazio occupato dall’area studio, senza rinunciare a dotarla di tutto ciò che può servire al bambino.

Per fare contenti i più piccoli, senza rinunciare a un tocco di stile, è inoltre possibile optare per delle piccole librerie frontali per bambini.

Come completare l’area studio del salotto

Per completare al meglio l’area studio posizionata nel salotto è necessario dotarla di una lampada da scrivania con luce a LED dimmerabile e braccio regolabile e di un cestino per la carta. Utile anche la cassettiera dotata di ruote.

Per finire, è possibile abbellire e personalizzare lo spazio con piante, peluche, giocattoli e oggetti di vario genere.

 

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA