Molti disturbi del sonno che tengono svegli gli adulti la notte e si trascinano durante il giorno possono avere lo stesso effetto su bambini e adolescenti .
L’esperta pediatrica del sonno Sally Ibrahim, MD, afferma che questi disturbi del sonno possono influenzare la salute dei tuoi figli e la tua, dal momento che ti prendi cura di loro. Offre informazioni su alcuni comuni disturbi del sonno dell’infanzia e sui passi da compiere per superarli.
Insonnia
L’insonnia colpisce i bambini più o meno allo stesso modo in cui colpisce gli adulti, tranne per il fatto che di solito è il genitore che lo nota e lo segnala. Come gli adulti, i bambini possono avere difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati.
I casi acuti possono essere causati da stress o malattia, ma se l’insonnia dura più di qualche mese, può essere cronica. Per i casi più lievi, aiuta i tuoi bambini a praticare una buona igiene del sonno . Segui questi suggerimenti:
- Stabilisci dei limiti e sii risoluto riguardo all’ora di andare a letto e alle aspettative.
- Avere una routine della buonanotte regolare e attenersi ad essa il meglio che puoi. Ciò potrebbe comportare qualche respingimento da parte dei bambini, ma ne varrà la pena quando si tradurrà in un sonno migliore per tutti i membri della tua famiglia!
- Evita la caffeina e riduci l’assunzione di zucchero.
- Tieni l’elettronica fuori dalla camera da letto, soprattutto per adolescenti e bambini che non possono regolarne l’uso.
- Mantieni la camera da letto tranquilla, fresca e buia.
- Per i bambini più piccoli, dai premi per rafforzare i comportamenti desiderati.
Per i casi difficili, parla con il tuo pediatra. Per alcuni bambini, un consulto con un medico del sonno può essere d’aiuto. A volte uno psicologo del sonno comportamentale è disponibile per aiutare a guidare l’insonnia con la terapia cognitivo comportamentale.
Sindrome della fase di sonno ritardata
Come se la pubertà non portasse abbastanza preoccupazioni, potrebbe anche interrompere il ciclo sonno-veglia di un adolescente. Quando hanno la sindrome della fase del sonno ritardata (un disturbo del ritmo circadiano), il loro orologio biologico fa sì che abbiano la tendenza a diventare tipici “nottambuli” – tardi a letto e tardi ad alzarsi.
Questo viene spesso scambiato per insonnia all’inizio, ma può portare all’insonnia se diventa cronica o abituale. Ecco cosa puoi fare:
- Insegna a tuo figlio le buone abitudini igieniche del sonno.
- Assicurati che evitino la caffeina.
- Limita i sonnellini diurni
- Limitare l’uso dell’elettronica di notte, in particolare l’uso della luce.
- La luce può ritardare ulteriormente l’ orologio biologico e l’esposizione alla luce notturna dovrebbe essere evitata. Al contrario, avere la luce al mattino aiuta a regolare l’orologio al risveglio, e aiuta a tenere sotto controllo il ritmo biologico. A volte l’uso di una scatola luminosa può aiutare.
- La melatonina a bassi dosaggi (meno di 1 mg) può essere utilizzata anche per regolare i modelli di sonno, ma parlane con il pediatra di tuo figlio prima di far assumere a tuo figlio la melatonina. L’obiettivo è riportare l’orologio di tuo figlio a un programma sincronizzato con la scuola e la società, in modo che possa andare a dormire prima e svegliarsi più facilmente.
Apnea notturna
Russamento, sonno disturbato, pause nella respirazione durante il sonno: questi sintomi dell’apnea notturna colpiscono anche i bambini. Ascolta la congestione nasale e il respiro pesante quando tuo figlio dorme.
Oltre alle conseguenze tipiche degli adulti dell’apnea notturna, come cambiamenti di umore, stanchezza diurna e ipertensione, il dott. Ibrahim afferma che i bambini con apnea notturna possono bagnare il letto . E possono avere problemi diurni simili ai bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) , come problemi di concentrazione, voti bassi e problemi comportamentali.
Se sospetti un’apnea notturna, il tuo pediatra può indirizzarti per uno studio del sonno. Il gold standard per diagnosticare l’apnea notturna e sapere quanto sia grave con uno studio del sonno.
Se tuo figlio ha l’apnea notturna, la terapia di prima linea è rimuovere le tonsille e le adenoidi, ma potrebbero esserci altre considerazioni per tuo figlio. CPAP , una macchina che aiuta con la respirazione notturna, è in genere riservata a coloro che hanno già rimosso le tonsille e le adenoidi o coloro che non hanno altre opzioni chirurgiche.
La cosa importante, dice il dottor Ibrahim, è affrontare i problemi del sonno il prima possibile per tuo figlio. Ciò contribuirà a garantire che rimangano sani e sviluppino abitudini di sonno positive per tutta la vita.