Bambini e primi passi: come scegliere le giuste calzature

Diventare genitori è un’esperienza estremamente impegnativa, ma anche molto gratificante. Assistere a tutti i progressi dei propri piccoli, regala enormi soddisfazioni e tanta gioia, dal primo dentino alla prima parola, da quando inizia a gattonare, fino ai primi passi. Quest’ultima tappa, in particolare, segna una fase dello sviluppo motorio del bambino molto importante e certamente dà inizio a una nuova fase di crescita e scoperta che vedrà sempre più attivo e impegnato il bambino, a muoversi nell’ambiente in cui si trova, e anche il genitore, nello stargli dietro e assicurarsi che compia le sue attività in sicurezza.

Quando un bambino inizia a muovere i primi passi è importante che lo faccia nel modo più corretto. Se da una parte, molti esperti consigliano di lasciarli a piedi nudi, perché imparino ad appoggiare bene i piedini, d’altra parte, la necessità di proteggerli e consentire loro di scorrazzare anche fuori casa, impone la necessità di acquistare le prime scarpine.

Scegliere le calzature per bambini ed i loro primi passi è molto importante, poiché è necessario che abbiano specifiche caratteristiche, sia in termini di ammortizzazione che di qualità dei materiali, proprio per permettere una corretta postura e uno sviluppo adeguato del piede.

In che modo, allora, si possono scegliere delle scarpine adatte per i propri piccoli?

Materiali leggeri

Anche quando se si tratta di una scarpina invernale, è importante che sia realizzata con materiali leggeri e traspiranti, come il cotone o il mesh, per favorire una corretta ventilazione dei piccoli piedini. Questo perché i piedi dei bimbi sono più soggetti a sudorazione e, per questa ragione, un’adeguata traspirabilità della calzatura aiuta a mantenere i piedi più asciutti e scoraggiare lo sviluppo di batteri.

Morbidezza e supporto

Altro fattore da valutare, quando si deve scegliere una calzatura per i primi passi del proprio bambino, riguarda la flessibilità del materiale. È molto importante che la scarpa e soprattutto la suola siano morbide e flessibili, per consentire al piede di muoversi naturalmente, favorendo così un corretto equilibrio e sviluppo del piedino. Questo però non deve penalizzarne la resistenza e l’ammortizzazione, che devono essere sempre garantite da una scarpa di qualità, proprio per proteggere i piedini da eventuali urti.

Allo stesso tempo, le scarpine per i primi passi devono anche avere un supporto adeguato a prevenire eventuali infortuni e fare in modo che l’arco plantare si poggi correttamente a terra, evitando eventuali torsioni o slogature.

Misura corretta

Molte volte, quando si scelgono le prime scarpine per i bimbi, non si sa da quale misura partire. A volte le si acquistano troppo strette, per timore che il piedino non sia contenuto bene e il piccolo possa essere a rischio cadute, altre volte, invece, si acquistano numeri più grandi, immaginando un rapido sviluppo del piede e far in modo che possano durare più a lungo.

Scegliere la giusta misura, invece, è essenziale proprio per assicurare il comfort adeguato ai piedini. In tal senso è necessario effettuare frequenti misurazioni ai piedi del piccolo e verificare che la scarpa indossata sia ancora adeguata o si renda necessario acquistarne una nuova.

Chiusura regolabile

Le prime scarpe dei bambini dovrebbero prevedere chiusure regolabili. Questo per due ragioni principali. In primo luogo perché così è possibile poter regolare lo strappo della chiusura e adeguarlo alle dimensioni del piede che cresce rapidamente. D’altra parte, una chiusura regolabile consente anche di coinvolgere il bambino nell’attività di indossare e allacciare le scarpe, così da renderlo più facilmente autonomo.

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA