Scarlattina nei bambini (incubazione, contagio, cura)


Proprio alla vigilia della partenza per il mare, all’asilo scoppia epidemia di scarlattina. Esiste profilassi o prevenzione? Come si cura?

Ovviamente, il giovedì prima della partenza per il mare, all’asilo espongono il cartello di parecchi casi di scarlattina. Io non l’ho fatta, Paolo nemmeno, Davide neanche.

Son due giorni che passo Davide alla lente di ingrandimento per scovare puntini, arrossamenti eccetera ma sono andata subito dalla pediatra per vederci chiaro.

Ecco che cosa mi ha detto.

La scarlattina si trasmette sì per via aerea (come la varicella) ma il virus è pochissimo volatile. Si muove lento e quindi i casi sono in genere molto isolati e limitati, non come la varicella che causa epidemie.

L’incubazione dura 2-3 giorni. Quindi viene fuori praticamente subito.

Non esiste né profilassi né prevenzione, quindi mettiamoci il cuore in pace 🙂

I sintomi sono: mal di gola fortissimo con placche anche sanguinolente o purulente che causano impennata di febbre, anche alta. Solo in seconda battuta, la pelle mostra come un reticolo rosa chiaro prima e sempre più intenso poi sotto le ascelle e nella zona inguine/cosce. In genere si estende poi a tutto il tronco: pancia e schiena. I puntini di solito compaiono dopo e rimangono per lo più sotto pelle. Non prude.

Per far scendere la febbre si va di Tachipirina ma è necessario (e voi sapete quanto io sia contraria) pigliare gli antibiotici perché  i rischi e le complicazioni a carico dei reni sono, ahimé, praticamente certi se il virus non viene trattato e debellato.

Quindi mi sono fatta fare la ricetta e ho comprato due scatole di Augmentin (€ 0,50 a confezione di sciroppo) da portare via. Il dosaggio dipende sia dal peso e l’età del piccolo, sia dal fatto che ci siano o no le macchioline, quindi ve lo deve dire il pediatra.

Speriamo che non ce ne sia bisogno, Vi farò sapere!!!

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento