La cistite nei bambini in estate, come nel resto dell’anno, è possibile evitarla? L’estate è sinonimo di divertimento, calore, bagni rinfrescanti e anche sinonimo di indossare il bikini bagnato per lunghi periodi di tempo. In questo, i bambini sono specialisti: amano stare in acqua durante la stagione estiva.
E che l’umidità nelle zone intime è il terreno fertile perfetto per sviluppare cistiti o infezioni urinarie che devono poi essere trattate in modo che non diventino qualcosa di più serio.
Il problema deriva dal sapere che nel momento in cui si soffre il primo episodio di cistite, è molto più probabile che altri saranno sofferti ricorrentemente, durante o meno l’estate. “Fino al 30% dei bambini che hanno subito un primo episodio di infezione del tratto urinario non complicata (tipo cistite), presenterà un nuovo episodio”, afferma Ana Ortiz, responsabile dell’Area Salute di Farmasierra.
Pertanto, è essenziale non trattarlo quando appare, ma piuttosto impedirgli di farlo. Per questo, ci sono una serie di suggerimenti che gli esperti pediatrici non si stancano di ripetere estate dopo estate.
In questo caso ne esporremo alcuni che mirano, soprattutto, ad evitare questi episodi ricorrenti:
Devi far bere molta acqua ai bambini, per favorire la corretta attività del sistema urinario. Per questo possiamo presentare l’acqua in contenitori attraenti per loro, lasciare che anche loro la prendano di sapori o addirittura offrire succhi naturali se è l’unica opzione.
Evita di trattenere la voglia di andare in bagno: è comune che i bambini sopportino molta pipì perché preferiscono giocare piuttosto che perdere cinque minuti per andare in bagno. Pertanto, una volta che insegniamo il controllo del bagno, è necessario ricordare e instillare la necessità per loro di andare in bagno ogni volta che hanno voglia di fare pipì e non tenerlo a lungo. “Preferibilmente dovrebbero farlo ogni 3 o 4 ore”, dice il medico.
Insegnate ai bambini a lavare e pulire correttamente le loro zone intime dopo essere andati in bagno: fatelo da davanti a dietro, perché se lo fanno al contrario potrebbero infettare le loro zone intime con microrganismi. “L’80% dei batteri che causano infezioni urinarie provengono dalle feci”, afferma il dott. L’altro motivo per cui dovrebbero essere puliti bene è evitare possibili umidità in quella zona.
Scommetti sulla biancheria intima di cotone per prevenire la crescita dei batteri
Evitare prodotti che possono irritare i genitali o l’uretra: gel colorati o odori forti, molta schiuma, …
Evitare il costume da bagno bagnato: non appena escono dall’acqua, è importante che indossino un costume da bagno asciutto per evitare l’umidità nelle zone intime perché questo facilita la crescita dei batteri responsabili della cistite
È stato anche dimostrato che il consumo di mirtilli rossi può prevenire la cistite ricorrente grazie al suo alto contenuto di vitamina C, potassio o antiossidanti. Sono bacche che possono causare soffocamento nei bambini quindi, se vuoi fornire loro un apporto controllato ed è piccolo, è meglio schiacciarli o elaborarli in modo che non siano duri (cotti, al forno, schiacciati in frullati,…)
Come fai a sapere se un bambino ha la cistite?
Riconoscere la cistite nei bambini che non sanno parlare è piuttosto complicato: “Nei neonati e nei neonati possono manifestarsi febbre, vomito o poco aumento di peso”, afferma l’Associazione di pediatria.
Tuttavia, nei bambini più grandi, è più facile da identificare perché si lamentano durante la minzione, spesso vanno in bagno urinando una piccola quantità, si lamentano del dolore nell’addome inferiore o nella regione lombare e possono persino presentare immagini di febbre alta, secondo la stessa fonte.
“Naturalmente, la diagnosi dovrebbe sempre essere confermata con un’analisi delle urine”
Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi
In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.
Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.
Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.