Peppa Pig, Baby Looney Tunes & My Little Pony

Sono finite le scuole e gli asili e i bambini sono più spesso a casa. Inoltre vanno a letto più tardi e quindi sono sempre più frequenti le occasioni di stare davanti alla tv. Come sfruttare a loro e nostro vantaggio la situazione?

Devo dire con onestà che Davide guarda pochissimo la tv. Credo che lo abbia appreso in famiglia perché io e mio marito non ne siamo per nulla appassionati. Anzi, mio marito la usa soltanto per addormentarsi, il che di solito avviene mentre io porto a letto il piccolo. E voi, care amiche blogger che mi seguite da anni, sapete bene a che ora vada a letto Davide. 

Davide, come tutti i suoi amichetti, è arrivato a questa fine anno davvero molto stanco, oserei dire stremato. E quindi gli ho concesso un paio di settimane di vacanza vera, senza compiti e con sveglia libera. Lo lascio anche andare a letto più tardi (verso le dieci). Sono settimane per me lavorativamente intense e quindi lui è spesso dai nonni. Da loro le occasioni di guardare la tv son pochissime perché mia suocera  -oltre a non prendere i soliti Cartoonito, Rai YoYo, Boing etc. – lo costringe a visite ai musei, piscina, giochi con i cuginetti, disegni, costruzioni eccetera. Però quando è a casa un po’ la guarda e io friggo a vederlo piantato davanti a cartoni assolutamente inutili e per bimbi molto più piccoli di lui com Peppa Pig (che piace anche a me, beninteso!) o i Baby Looney Tunes (che invece NON sopporto).

Allora ho seguito il consiglio della mia amica Betta che mi ha suggerito di “iniziarlo” al mondo dei documentari di Discovery Channel, BBC Knowledge, Focus, tutti canali in chiaro sul digitale terrestre. Ebbene, i primi ho dovuto stare io con lui a spiegare e motivare astri, pianete, vulcani e campi di sterminio ma adesso li guarda da solo e si è quasi praticamente dimenticato dei cartoni animati azzera-cervello.

Il problema è che si è appassionato alla serie sui reali inglesi “Benvenuti a corte”. Che fossero meglio Rainbowdash, Twilight e Applejack?

 

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento