Non c’è altra attività più naturale per i bambini del gioco. In pratica, dalla nascita, si impegnano in tali attività che non sono legate alla sopravvivenza, ma al piacere e all’intrattenimento. Il desiderio di giocare è innato ed è la chiave per l’apprendimento e lo sviluppo personale.
Pertanto, oggi vogliamo parlare delle 6 fasi del gioco e in cosa consistono.
Se osservi due bambini di età lontane, come un bambino di 2 anni e uno di 6 anni, vedrai che i loro modi di giocare sono molto diversi.
E questo può confonderti se non hai familiarità con l’idea che il gioco si evolva. Così, puoi portare il tuo piccolo al parco per socializzare con altri bambini e vederlo osservare gli altri senza interagire, o forse perso nelle sue stesse dinamiche.
Non fatevi spaventare da una situazione del genere, probabilmente vostro figlio non ha alcun problema di socializzazione, ma è solo ciò che corrisponde al suo stadio evolutivo. Continua a leggere per scoprire perché.
Scopri quali sono le fasi del gioco di Mildred Parten
Esistono diversi modi per classificare il gioco dei bambini e tutti sono molto validi e di uso pratico. Ma uno dei più importanti è quello fatto dalla sociologa americana Mildred Parten. La sua classificazione descrive diverse fasi attraverso le quali passa il gioco dei bambini a seconda del grado di socializzazione in cui sono coinvolti.
Nel 1932, Parten decise di osservare la partecipazione sociale dei bambini in età prescolare. Pertanto, è stato in grado di verificare che il tipo di gioco sviluppato differiva a seconda di varie variabili e che l’età dei bambini è uno degli elementi principali..
1. Gioco vacante
Il gioco non occupato è tipico dei neonati e dei bambini più piccoli. A prima vista, può sembrare che non giochino e che non accada nulla. Il bambino osserva semplicemente ciò che lo circonda o fa movimenti casuali. Puoi scegliere di seguire un adulto o concentrarti sul giocare con il tuo corpo, ad esempio, quando sali e scendi da una sedia. Inoltre, sebbene gli vengano offerti giocattoli o attività da fare, non li prende in considerazione o mostra interesse.
2. Gioco dello spettatore
Questo tipo di gioco è simile al precedente. Tuttavia, in questo caso il bambino non guarda nulla che attiri la sua attenzione sull’ambiente, ma si concentra sull’osservazione di come gioca un gruppo specifico di bambini. Pertanto, mantieni una distanza di sicurezza e non partecipi all’attività, ma puoi parlare con loro e porre domande o suggerimenti. In realtà, impara le regole del gioco e dell’interazione sociale.
3. Gioco solitario
Questo è un tipo di gioco individuale in cui il bambino è concentrato sulle proprie attività e non mostra alcun interesse per gli altri. Usa giocattoli diversi rispetto agli altri piccoli, anche se è molto vicino a loro, e non fa alcun tentativo di sensibilizzazione o comunicazione. In generale, impara a divertirsi e ad essere autosufficiente.
4. Gioco fianco a fianco
Questa è una fase di transizione tra il gioco individuale, che si verifica quando il bambino non ha ancora sufficiente maturità e capacità comunicative, e partecipativo o sociale. È caratterizzato dal fatto che i bambini giocano vicini l’uno all’altro, usano gli stessi giocattoli e si imitano a vicenda nelle loro azioni. Tuttavia, ognuno si concentra sul proprio gioco individuale.
5. Gioco associativo
In questo caso, i bambini giocano già tra loro e sono interessati a interagire tra loro. Condividono materiali, parlano tra loro e si seguono in qualche modo, ma non coordinano le loro attività e creano singoli prodotti. Poiché esiste già un alto grado di comunicazione, questo tipo di gioco favorisce lo sviluppo delle abilità linguistiche e sociali. È corretto nelle prime fasi della scuola materna.
6. Gioco cooperativo
L’ultima delle 6 fasi è chiamata gioco cooperativo e si verifica quando c’è un’attività organizzata congiunta in cui sono coinvolti diversi bambini. Possono essere eseguite drammatizzazioni in cui ognuno assume un ruolo e vengono anche stabilite alcune regole da seguire. Tutti collaborano per creare un tema o una sceneggiatura condivisa ed è, quindi, un gioco più complesso che richiede maggiore maturità. Pertanto, il gioco cooperativo favorisce il senso di appartenenza e aiuta a sviluppare l’empatia.
Le fasi di gioco non sono sempre sequenziali
Si propone che queste 6 fasi di gioco si verifichino successivamente man mano che il bambino cresce, ma questo non è del tutto chiaro. E ci sono altri fattori che sembrano intervenire. Da un lato, maggiori sono le opportunità di socializzazione, più è probabile che appaiano tipi di giochi cooperativi invece di quelli solitari. Inoltre, il grado di fiducia che esiste tra i bambini può anche favorire l’aspetto dell’uno o dell’altro tipo.
Non sarebbe preoccupante vedere i bambini più grandi impegnarsi in giochi non sociali in determinate occasioni. In ogni caso, è conveniente sapere come lo stile di gioco varia a seconda dello stadio evolutivo dei minori. Sapere quali competenze hanno e di cosa hanno bisogno ad ogni età può aiutare i genitori a non preoccuparsi dell’apparente scarso coinvolgimento dei loro piccoli con i loro coetanei.
Ricorda che, sebbene non interagiscano eccessivamente, l’osservazione e la condivisione dello spazio con altri bambini favorisce anche l’acquisizione di abilità importanti.