Dieta in gravidanza: cosa mangiare e cosa evitare

Pubblicato il

Una delle più grandi preoccupazioni delle future mamme è quella di assimilare troppo peso durante la gestazione.

Nonostante infatti in molte si nascondano dietro l’assunto ”devo mangiare per due”, gli esperti consigliano di seguire un regime alimentare sano per tutelare la propria salute e quella del futuro nascituro.

Mi sono quindi chiesta: cosa è meglio mangiare e cosa no durante la gravidanza? Vediamolo insieme 🙂

Alimenti amici della dieta in gravidanza

dieta gravidanza infografica 1

Una gestante ha dalla sua una lista di alimenti amici che possono essere tranquillamente consumati in gravidanza.

Verdure cotte e/o crude

dieta in gravidanza 01

Una futura mamma dovrebbe assumere molte verdure, sia cotte che crude, poiché tali alimenti sono fondamentali per fornire un corretto apporto di vitamine.

Le gestanti dovrebbero alternare il consumo di verdure cotte e crude poiché, come dimostrato dagli esperti, alcune delle vitamine più importanti contenute nelle verdure si perdono durante la cottura.

L’alternanza aiuta quindi ad usufruire di tutte le preziose sostanze nutritive di questi alimenti come le fibre che non solo rallentano l’assorbimento degli zuccheri, ma favoriscono anche la motilità intestinale e prevengono la stitichezza.

Le fibre contenute nelle verdure donano inoltre un senso di maggiore sazietà.

Frutta

dieta gravidanza 1

Secondo alimento amico delle gestanti è la frutta in quanto è ricca di vitamine, minerali, fibre e acqua.

Data però la sua alta concentrazione di zuccheri, è bene limitare il consumo a 2-3 frutti di medie dimensioni al giorno (circa 300-400 grammi).

Inoltre bisogna sfatare il mito secondo cui i centrifugati e/o i succhi costituiscano un valido surrogato della frutta fresca: spesso infatti tali bevande contengono poche fibre ma molti zuccheri.

Anche la frutta secca è un ottimo alimento da consumare in gravidanza, in quanto è ricca di grassi ”buoni”; attenzione, anche in questo caso, alle quantità: la dose ideale è di circa 15 g di frutta secca al dì.

Inoltre, è consigliabile evitare la frutta secca salata o quella disidratata che, come dimostrato, contiene un elevata concentrazione di zuccheri.

Latte e latticini

lattegravidanza

Il latte e i suoi derivati forniscono un importante apporto di calcio che fortifica le ossa.

Le gestanti dovrebbero stare attente ad assumere quotidianamente almeno 3 porzioni di latte parzialmente scremato o uno yogurt.

Le future mamme possono inoltre abbondare con il grana grattugiato sulla pasta e consumare formaggi freschi almeno 2 volte a settimana.

Carboidrati

dieta in gravidanza

Molti ginecologi e/o dietologici bandiscono i carboidrati dalla dieta delle future mamme.

Questa drastica decisione non è tuttavia sana, in quanto i carboidrati sono la fonte energetica principale per il nostro corpo e, proprio per questo, dovrebbero essere presenti in ogni pasto.

La morigeratezza deve fare da padrone in questo caso e le gestanti dovrebbero prediligere fonti di carboidrati più semplici e meno raffinate come pane e/o pasta integrale.

Un altro alimento ricco di carboidrati è il riso, ottimo in quanto ricco anche di amido.

Alimenti nemici della dieta in gravidanza

a0f763d86cff36ce44ab5cbd9c14ac8d 1

Passiamo ora agli alimenti che, qualsiasi tipo di gestante, dovrebbe evitare durante la sua dieta in gravidanza.

Cibi crudi

 

Le gestanti devono assolutamente evitare l’assunzione di tutti gli alimenti di origine animale che non sono stati cotti.

Al bando quindi carni crude, roastbeef all’inglese, carpacci e tartare, carni e pesci affumicate, uova crude o parzialmente crude, latte non pastorizzato, salumi e affettati crudi.

Ciò dev’essere fatto per tutelare mamma e bambino da infezioni batteriche come lo stafilococco o la toxoplasmosi.

Frutti di mare

97daae3b2c5c7102f6c7c4b1ce543243

Cozze, ostriche, vongole, fasolari e simili sono assolutamente da evitare in gravidanza poiché possono trattenere al loro interno dei micro organismi pericolosi per la salute di madre e nascituro.

Formaggi maturati con muffe

Brie, Gorgonzola, Camembert e simili sono alimenti proibiti in gestazione, poiché le muffe qui presenti non fanno bene alla salute del bambino.

Dolcificanti artificiali e tisane

Screenshot 91

Non sono ancora noti gli effetti dei dolcificanti artificiali in gravidanza, perciò è meglio evitare l’assunzione di aspartame e simili finché si è in dolce attesa.

Stesso discorso vale per le tisane: il fatto che siano salutari non significa che facciano bene proprio a tutti.

Può infatti capitare che i fiori e le piante contenuti nelle tisane siano pericolose per il bambino, perciò è meglio consultare gli esperti prima di berle.

Alcolici

alcol in gravidanza pericoloso scaled

Le gestanti devono evitare assolutissimamente l’assunzione di bevande alcoliche durante la gravidanza.

Il divieto non riguarda solo il consumo di superalcolici ma anche quello di bevande più blande come la birra.

Abusare di alcool è sempre grave, ma lo diventa ancora di più se si sta aspettando un bambino in quanto non sappiamo con certezza le possibili ripercussioni sulla salute del feto.

The Snoo Smart Sleeper Bassinet Rocks (Your Baby to Sleep)

I rimedi di bellezza premaman delle mamme famose

Foto dell'autore
Scrivo, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.