Congiuntivite nei bambini, ovvero il rossore e lo scarico oculare sono di solito motivi frequenti per la consultazione in pediatria. Tuttavia, non saranno sempre congiuntivite infettiva e, quindi, non avranno sempre bisogno di un trattamento antibiotico. Allergie o raffreddori possono anche portare a sintomi oculari.
Vediamo insieme qualche esempio pratico di congiuntivite nei bambini:
Esempio 1
Marta ha 2 mesi. I suoi genitori la portano alla consultazione perché si sveglia con le legañas nell’occhio destro ogni giorno. “Lo pulisco con siero fisiologico”, dice sua madre, “e il giorno dopo si sveglia lo stesso” Ma negano che gli occhi della ragazza siano arrossati, è semplicemente come se avesse una lacrima che sta per uscire tutto il giorno.
Questo occhio bagnato corrisponde davvero a un’epifora. Questa situazione è molto comune nei neonati e nei bambini di pochi mesi. Di solito, le lacrime che produciamo per lubrificare l’occhio vengono drenate attraverso il cosiddetto dotto lacrimale, il cui ingresso è all’angolo dell’occhio con il naso. Questo condotto può essere chiuso da una membrana, che deve essere perforata, ma a volte, alla nascita, non lo è.
Di conseguenza, le lacrime non possono uscire e traboccare di nuovo negli occhi dando quell’aspetto “occhio bagnato”.Se dopo due-tre mesi la situazione persiste, si raccomanda la valutazione da parte dell’oftalmologia. A volte, con pochi semplici massaggi che rompono la membrana il problema è risolto, in caso contrario, l’oculista procederà ad eseguire un sondaggio del dotto lacrimonasale per permeabilizzarlo.
Esempio 2
Javier ha 20 mesi e frequenta la scuola materna. Ha un raffreddore praticamente tutto l’inverno, con muco oggi e anche domani. Suo padre nota che quando si sveglia ha una scarica da biancastra a giallastra nei suoi occhi, anche se non sono rossi. Rimuovere facilmente le secrezioni con una garza imbevuta di siero e andare dal pediatra pensando che il bambino abbia la congiuntivite batterica. “Non ti preoccupare”, dice il dottore, “stai solo eliminando il muco dai tuoi occhi”.
In effetti, la situazione migliora quando Javier è guarito dal freddo. Anche questa situazione è molto comune ed è dovuta allo stesso dotto lacrimale-nasale del caso precedente, solo che in questo caso non sono le lacrime, ma il muco che compie il viaggio al contrario, dal naso agli occhi. Quando i bambini sono letteralmente moccio fino alla bandiera, possono sbarazzarsi del muco in questo modo.
Esempio 3
Alejandro ha 8 anni. I suoi occhi hanno iniziato a prudere e continua a strofinarsi. Sono diventati rossi, ma non ha legañas o secrezioni. Inoltre, è aprile, e ha iniziato a lamentarsi di non riuscire a respirare bene attraverso il naso e starnutisce frequentemente quando esce. Oggi, dopo essere tornato dalla campagna, i suoi occhi sono ancora più infiammati e rossi, e i suoi genitori decidono di portarlo al pronto soccorso. Lì, il pediatra di turno conferma i loro sospetti. Alejandro ha un’allergia primaverile, con la sua corrispondente congiuntivite allergica.
In questo caso, il colpevole è un allergene, una sostanza all’esterno, che produce sintomi, come il polline di una pianta. Pertanto, colpisce entrambi gli occhi e perché peggiora quando il bambino esce per strada o al campo, poiché in queste situazioni aumenta la concentrazione di polline.
La diagnosi è semplice, prima di un bambino con chiari sintomi di allergia primaverile e prurito agli occhi. In questo caso, gli occhi di solito si arrossano, in parte dalla congiuntivite e in parte dallo sfregamento a causa del prurito, ma di solito non ci sono secrezioni, o queste sono sparse e quasi trasparenti. Il suo trattamento consiste nella somministrazione di colliri antistaminici.
Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi
In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.
Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.
Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.