Carie Da Biberon: Cause, Segni E Prevenzione

La carie è una comune malattia infettiva della prima infanzia poiché i denti di un bambino sono suscettibili di carie non appena inizia la dentizione (1) . La carie del biberon o la carie durante l’allattamento potrebbero verificarsi a causa della scarsa igiene dentale e dell’uso prolungato del biberon per il consumo di liquidi con zuccheri naturali o aggiunti, come latte o succhi (2) .

La carie durante l’infanzia potrebbe danneggiare i denti decidui (denti da latte) e influenzare l’eruzione dei denti permanenti . Come misura preventiva, è consigliabile un controllo dentale entro sei mesi dall’eruzione del primo dente.

Continua a leggere per scoprire cosa causa la carie del biberon, i segni della carie, le potenziali complicazioni e i modi efficaci per prevenirla.

Quali Sono Le Cause Della Carie Da Biberon?

La carie da biberon si verifica quando i batteri che producono acido all’interno della bocca danneggiano lo smalto dei denti. Le seguenti sono alcune delle cause più comuni di carie da biberon (3) .

  • Genitori, fratelli o persone che si prendono cura di loro possono trasmettere batteri produttori di acido alla bocca del bambino condividendo cucchiai, tazze e altri utensili.
  • Mettere il bambino a letto con un biberon o usare un biberon come ciuccio provoca una prolungata esposizione dentale a liquidi, come il latte. Un bambino che dorme con un biberon potrebbe avere un po ‘di latte in bocca.
  • I batteri produttori di acido si nutrono degli zuccheri naturali presenti nel latte, compreso il latte materno. I batteri producono acido come prodotto della degradazione dello zucchero. L’acido danneggia lo smalto (parte esterna dei denti), provocando la carie del biberon.
  • Latte artificiale, latte materno e succhi sono tutte fonti di zuccheri naturali e aggiunti. Il latte vaccino e il cibo solido possono essere fonti aggiuntive per neonati e bambini piccoli.
  • Una scarsa igiene dentale, come la mancanza di spazzolatura, potrebbe far prosperare i batteri all’interno della bocca e aumentare il rischio di carie infermieristica. Un’inadeguata esposizione dentale al fluoro può aumentare ulteriormente il rischio poiché il fluoro aiuta a indurire lo smalto dei denti.

Lo smalto dei denti di un bambino è morbido e sottile, rendendolo soggetto a danni da batteri produttori di acido.

Quali Sono I Segni Della Carie Da Biberon?

Di seguito sono riportati i vari segni che potrebbero indicare la carie da biberon (4) .

  • Macchie o linee bianche di colore opaco sulla superficie del dente indicano l’erosione dello smalto. Questi sono i primi segni di carie e potrebbero essere difficili da individuare per i genitori.
  • Bande o linee di colore giallo, marrone o nero sulla superficie del dente vicino alle gengive indicano la progressione della carie.
  • Le cavità oi monconi di colore bruno-nero sono indicativi di carie dentaria avanzata.

I bambini con grave carie durante l’allattamento possono anche provare dolore alle gengive e disagio durante l’alimentazione o la masticazione.

Potenziali Complicazioni Della Carie Da Biberon

Se la carie del biberon viene lasciata incustodita, può portare alle seguenti complicazioni (5) (6) .

  • Dolore cronico che interferisce con l’alimentazione e la masticazione. Può anche influire sulla nutrizione del bambino.
  • Danni ai denti permanenti che si trovano sotto le gengive. Se i denti permanenti esplodono, potrebbero essere disallineati.
  • I denti permanenti cariati o disallineati possono alterare l’allineamento della mascella inferiore, influenzando così la forma del viso.
  • I problemi dentali possono interferire con lo sviluppo del linguaggio del bambino e possono causare un ritardo nel raggiungimento delle abilità linguistiche.
  • Una grave carie infermieristica non trattata può portare a gravi problemi dentali, come la pulpite, dove i batteri invadono la polpa, la parte più interna di un dente.

Come Prevenire La Carie Dentaria Del Biberon?

La carie da biberon può essere prevenuta adottando misure di igiene orale e corrette pratiche di alimentazione artificiale (1) (5) .

  1. Non mettere mai il bambino a letto di notte o per sonnellini con una bottiglia di latte o altre bevande, come il succo di frutta.
  2. Evita di usare i biberon come ciucci per lenire un bambino esigente. Invece, prova tecniche come fasciare , dondolare o suonare musica soft (7) . Puoi anche usare un ciuccio per lenire il bambino. Non immergere mai un ciuccio nel miele o nello sciroppo di zucchero. Ai bambini di età inferiore a 12 mesi non dovrebbe essere somministrato il miele poiché aumenta il rischio di botulismo infantile (8) .
  3. Evita di servire liquidi zuccherini, come succhi di frutta e acqua zuccherata , a neonati e bambini piccoli. I bambini sotto i 12 mesi non dovrebbero consumare succhi di frutta. I bambini tra i 12 ei 36 mesi non possono consumare più di quattro once (120 ml) di succo di frutta al giorno (9) .
  4. Servire occasionalmente piccole quantità di cibi dolci e appiccicosi, come caramelle, caramelle gommose e biscotti. Questi alimenti di solito aumentano il rischio di carie dentale.
  5. Insegna al tuo bambino a usare un bicchiere o una tazza antigoccia poiché non causa l’accumulo di liquidi nella bocca del bambino. L’American Academy of Pediatrics raccomanda ai bambini di passare completamente dal biberon alle tazze tra i 12 ei 24 mesi (10) .
  6. Scoraggia il tuo bambino e il tuo bambino dal giocare o camminare con una bottiglia di latte in bocca. Se hanno bisogno di una bottiglia o di un bicchiere antigoccia per lunghi periodi, riempila d’acqua.
  7. Usa una garza pulita o un panno morbido per rimuovere i pezzi di cibo dalla bocca del bambino. Non usare stuzzicadenti. Usa il panno per pulire le gengive del bambino fino a quando non emerge il primo dente.
  8. Una volta che il primo dente emerge, spazzolare delicatamente le gengive e il dente con uno spazzolino da denti morbido e una quantità di dentifricio al fluoro. Puoi farlo una volta al giorno prima di andare a dormire.
  9. Spazzola i denti per due minuti due volte al giorno per i bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi. Usa uno spazzolino morbido per neonati o bambini piccoli e una quantità di dentifricio al fluoro grande quanto un pisello .
  10. Il momento migliore per lavarsi i denti è dopo la colazione e prima di coricarsi . Puoi anche lavarti i denti dopo che il bambino ha mangiato qualcosa di zuccherino.
  11. Scegli un dentifricio al fluoro per lavarti i denti (11) . Puoi scegliere varianti adatte a neonati e bambini piccoli.
  12. Utilizzare acqua fluorata per preparare la formula e altri alimenti per lo svezzamento . Il tuo bambino potrebbe anche assumere fluoro da cibi e bevande. Generalmente non è necessaria l’integrazione di fluoro nei neonati e nei bambini piccoli. Consulta un pediatra o un dentista per conoscere le migliori fonti di fluoro per il tuo bambino.
  13. Pianifica un controllo dentale una volta che il primo dente del tuo bambino emerge. Un dentista può individuare i primi segni di carie.
  14. Una volta che il tuo bambino ha più di 24 mesi, il dentista di tuo figlio potrebbe consigliarti di usare il filo interdentale. Puoi parlare con il tuo dentista per scoprire il miglior filo interdentale da pulire tra i denti del bambino (12) .

La carie del biberon si verifica spesso a causa di un uso errato del biberon. Non lasciare che il tuo bambino dorma con un biberon e osservare buone abitudini di salute orale sin dalla tenera età può aiutare a evitare la condizione. Una volta che il bambino ottiene il primo dente, pianifica un controllo dentale preventivo. Un dentista pediatrico può valutare e determinare potenziali problemi con i denti del tuo bambino e suggerire strategie di trattamento e prevenzione precoci.