Biblioteche per bambini a Frosinone

Biblioteche per bambini a Frosinone: La guida completa ai luoghi di lettura e svago per i più piccoli

Benvenuti nella mia guida completa alle biblioteche per bambini a Frosinone e nelle vicinanze! Come mamma creativa e blogger, mi piace condividere consigli su diversi argomenti che riguardano i bambini, tra cui l’educazione, la cucina, la gravidanza, la bellezza e il tempo libero. Oggi voglio parlare delle biblioteche che offrono spazi speciali per i più piccoli, dedicati all’apprendimento e all’intrattenimento.

1. Biblioteca Comunale “Amelia De Falco”
Situata in Via Cesare Battisti, questa biblioteca offre un’ampia selezione di libri per bambini di tutte le età. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

2. Biblioteca Civica “Luigi De Marchi”
Questa biblioteca si trova in Via Aldo Moro ed è un luogo accogliente e vivace per i bambini. Offre laboratori creativi e attività di lettura ogni settimana. È aperta dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00.

3. Biblioteca “Giovanni XXIII”
Situata in Via Lombardia, questa biblioteca è molto apprezzata per i suoi laboratori creativi per bambini. Qui i bambini possono esprimere la loro creatività attraverso l’arte e la scrittura. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

4. Biblioteca Regionale “Fernando De Santis”
Questa biblioteca si trova in Corso della Repubblica ed è una delle più grandi della zona. Offre una vasta selezione di libri per bambini, nonché spazi giochi e laboratori interattivi. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 e il sabato dalle 8:30 alle 13:00.

5. Biblioteca Universitaria di Frosinone
Situata in Via Aldo Moro, questa biblioteca è un luogo ideale per i giovani lettori. Offre una vasta gamma di libri per bambini di tutte le età e spazi dedicati a laboratori e attività interattive. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 13:00.

6. Biblioteca “Anna Frank”
Questa biblioteca è situata in Via Marconi ed è conosciuta per i suoi programmi speciali dedicati ai bambini con disabilità. Offre una vasta gamma di libri in formati accessibili e spazi appositamente progettati per consentire ai bambini con disabilità di partecipare appieno alle attività. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

7. Biblioteca “Giordano Bruno”
Situata in Via Antonio Gramsci, questa biblioteca offre laboratori per bambini di tutte le età. I bambini possono partecipare a attività creative come il disegno, la pittura e la costruzione di modelli. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

8. Biblioteca “Antonino Di Bartolomeo”
Questa biblioteca si trova in Via Mancinelli ed è aperta anche la domenica per permettere ai genitori di trascorrere del tempo di qualità con i loro bambini. Offre una vasta selezione di libri per bambini e organizza regolarmente attività speciali durante il fine settimana. È aperta dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00.

9. Biblioteca “Luigi Pirelli”
Situata in Via Capretti, questa biblioteca è aperta il sabato pomeriggio per consentire ai bambini di partecipare alle attività anche nel fine settimana. Offre spazi giochi, laboratori e una vasta selezione di libri per bambini di tutte le età. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 14:30 alle 18:00.

10. Biblioteca “Carlo Magno”
Questa biblioteca si trova in Via Florida ed è aperta la sera per permettere alle famiglie di visitarla dopo il lavoro o la scuola. Offre una vasta selezione di libri per bambini, nonché spazi speciali per attività di lettura e laboratori. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Ora, passiamo a rispondere alle domande più comuni sulle biblioteche per bambini a Frosinone:

Biblioteche per bambini con disabilità
Una delle biblioteche che offre spazi e servizi dedicati ai bambini con disabilità è la Biblioteca “Anna Frank”. Qui, i bambini con disabilità possono trovare libri in formati accessibili e spazi appositamente progettati per le loro esigenze.

Biblioteche per bambini aperte la domenica
La Biblioteca “Antonino Di Bartolomeo” è aperta anche la domenica. Questa è un’ottima opportunità per le famiglie di trascorrere del tempo di qualità insieme, esplorando i libri e partecipando alle attività.

Biblioteche per bambini aperte il sabato pomeriggio
La Biblioteca “Luigi Pirelli” è aperta il sabato pomeriggio per permettere ai bambini di partecipare alle attività anche nel fine settimana. È un momento perfetto per rilassarsi e immergersi nel mondo della lettura.

Biblioteche per bambini aperte la sera
La Biblioteca “Carlo Magno” è aperta la sera per consentire alle famiglie di visitarla dopo il lavoro o la scuola. È un momento ideale per passare del tempo di qualità, condividendo la passione per la lettura con i propri figli.

Biblioteche per bambini con laboratori
La Biblioteca “Giovanni XXIII” offre laboratori creativi per bambini. Qui i bambini possono esprimere la loro creatività attraverso l’arte e la scrittura.

Biblioteche per bambini con spazio giochi
La Biblioteca Regionale “Fernando De Santis” è conosciuta per i suoi spazi giochi dedicati ai bambini. Qui i bambini possono giocare e divertirsi, oltre a leggere libri.

Biblioteche per bambini piccoli
Tutte le biblioteche menzionate sopra offrono una vasta selezione di libri per bambini di tutte le età. Sono luoghi accoglienti e sicuri, perfetti per i più piccoli.

In conclusione, le biblioteche per bambini a Frosinone e nelle vicinanze offrono molte opportunità per i giovani lettori di esplorare nuovi mondi e apprendere in modo divertente. Con una vasta gamma di libri, laboratori creativi e spazi giochi, questi luoghi sono perfetti per passare del tempo di qualità insieme alla famiglia. Non esitate a visitarle e scoprire tutto ciò che hanno da offrire. Buona lettura! Biblioteche per bambini a

Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA