Il termine “anemia” significa etimologicamente “mancanza di sangue”, e ha lo stesso significato anche l’anemia nei bambini.Le cause dell’anemia sono molteplici e ci sono molti tipi diversi di questa malattia, ma ciò che tutti hanno in comune è una diminuzione dei livelli di emoglobina o un malfunzionamento di esso.
Cos’è l’emoglobina e cosa ha a che fare con i globuli rossi?
I globuli rossi sono le cellule del nostro sangue responsabili del trasporto di ossigeno. Per capirlo meglio, immaginiamo che nel nostro sangue trasportiamo auto cariche di ossigeno, ma perché questo ossigeno entri in macchina, deve trasportare emoglobina all’interno. Se abbiamo pochi globuli rossi, o poca emoglobina, o non funziona bene, non saremo in grado di trasportare ossigeno agli organi del corpo. Questa situazione è nota come anemia.
La maggior parte dei genitori, quando parliamo del termine anemia, viene in mente a causa della mancanza di ferro. Tuttavia, nonostante il fatto che l’anemia da carenza di ferro sia la più frequente durante l’infanzia, ci sono molte altre cause che possono portare a questa malattia.
Ad esempio, possiamo trovarci con una situazione di anemia dovuta a sanguinamento cronico, poiché perderemo sangue e quindi globuli rossi. Possiamo avere anemia perché la fabbrica di globuli rossi, che si trova nel midollo osseo, non funziona bene.
Può accadere che la fabbrica funzioni bene, ma i globuli rossi vengono distrutti ad un ritmo accelerato o in anticipo. Possiamo anche trovare cause genetiche in cui l’emoglobina prodotta è difettosa e non è in grado di ancorare l’ossigeno all’interno dei globuli rossi.
Come si formano i globuli rossi e qual è il ruolo del ferro?
L’emivita di un globulo rosso è di 120 giorni, da quando si forma nel midollo osseo fino a quando non viene distrutto nella milza, dopo aver percorso circa 300 chilometri attraverso la circolazione del nostro corpo.
Nel processo di formazione di un nuovo globulo rosso, il ferro è essenziale, perché fa parte dell’emoglobina. Pertanto, quando ci manca il ferro, ci troveremo di fronte a una situazione di rischio per sviluppare anemia da carenza di ferro.
Perché l’anemia da carenza di ferro appare nei bambini?
Alla nascita, il serbatoio di ferro del bambino dipende da quanto sua madre è passata attraverso il cordone ombelicale e la maggior parte di essa si accumula nel fegato. Il latte materno non ha ferro e il bambino sta “tirando” questi depositi i primi mesi di vita, mentre si nutre esclusivamente dal seno della madre.
Con l’avvento dell’alimentazione complementare dobbiamo offrire gli alimenti per bambini ricchi di ferro. Se ritardiamo troppo l’introduzione di alimenti come legumi, carni o tuorlo d’uovo, entreremo in una situazione di rischio di sviluppare anemia.
Il più frequente è trovare bambini intorno ai 12 mesi, che non ricevono una quantità sufficiente di ferro nella dieta o bevono troppo latte.
E il latte?
È importante sottolineare che il latte è il cibo principale dei bambini fino al primo anno di vita. Ma se dopo dodici mesi, il bambino continua a nutrirsi di latte troveremo due problemi: il primo è che questo consumo di latticini sostituirà l’assunzione di altri alimenti ricchi di ferro.
Se il bambino prende diversi biberon è evidente che “sarà meno affamato” di prendere legumi, carni o uova. E il secondo è che il latte ostacola l’assorbimento del ferro. È molto più consigliabile che i bambini sopra un anno prendano frutta per dessert, latte o yogurt, poiché la vitamina C del frutto aiuterà ad assimilare meglio il ferro.
Come possiamo prevenire l’anemia?
La cosa principale è introdurre alimenti ricchi di ferro nell’alimentazione complementare del nostro bambino. Evitando anche le cosiddette “diete bianche” in cui c’è un elevato consumo non solo di latte ma anche di altri prodotti caseari, come yogurt, formaggio e altri ancora meno consigliati come frappè o dessert a base di latte. Successivamente, ti lascio l’elenco degli alimenti ricchi di ferro; Tutti possono essere offerti da sei mesi:
Carne, soprattutto carne rossa, come il vitello.
Legumi, come ceci e lenticchie
Tuorlo
Vongole, cozze
Dadi tritate
Pesce (sardine)
Mamme Blog: Libero per Tutti, Grazie a Voi
In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.
Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni prodotto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.
Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Mamme Blog libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.