6 cose da fare se la gravidanza non arriva

User avatar placeholder
Written by Laura Cavallari

Maggio 4, 2021

La decisione di allargare la famiglia è una gioia per tutte le coppie.

Ci sono tuttavia alcuni casi in cui il concepimento sembra tardare e la cosa è spesso accompagnata da malcontento.

Molte coppie che non riescono a procreare con successo si scoraggiano, decidendo di abbandonare l’idea o, nei casi più tragici, di dirsi addio.

Ecco che allora mi sono chiesta: se la gravidanza non arriva, ci sono alcuni step da seguire prima di gettare definitivamente la spugna?

Certamente! Vediamo una lista che racchiude 6 cose da fare se si sta cercando di avere un bambino 😉

1) Rivolgersi a uno specialista

Se, nonostante si provi e si riprovi, la gravidanza tarda ad arrivare, la prima cosa che è opportuno fare è rivolgersi a uno specialista in ginecologia e/o in andrologia.

Parlare con un medico esperto può infatti risultare salvifico poiché, tramite un’anamnesi completa, è possibile monitorare se ci sono stati cambiamenti negli ultimi mesi o quali potrebbero essere le cause della mancata gravidanza.

Rivolgersi a uno specialista può suscitare imbarazzo ma le remore iniziali devono essere superate se si vuole scoprire come avere un figlio nella maniera giusta.

2) Effettuare i test per la fertilità

Il secondo step da affrontare è il test per la fertilità; una delle cause della mancata gravidanza può essere infatti l’insterilità.

L’ISS (Istituto Superiore di Sanità) definisce l’insterilità come ”l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti”.

Questa patologia non è da confondere con la sterilità, ossia una ”patologia irreversibile” che non permette di concepire in alcun modo.

Per indagare sulla fertilità, gli uomini possono essere sottoposti a spermiogramma (conta degli spermatozoi contenuti all’interno del liquido seminale), mentre le donne possono contare su un’ecografia vaginale, un’isterosalpingografia (radiologia di utero e Tube di Falloppio), un esame pelvico e un Pap Test.

3) Cambiare stile di vita 

Un altro alleato per chi cerca di avere un bambino è da ricercarsi nel miglioramento del proprio stile di vita.

Gli esperti infatti consigliano, a chi vuole concepire, di usare alcuni accorgimenti come la riduzione del consumo di alcolici e di sigarette o lo svolgere tanta attività fisica. 

Condurre una vita sana ed equilibrata è sempre indicato, non solo per chi vuole diventare genitore.

4) Iniziare i trattamenti 

Qualora i risultati del test di fertilità non siano esaustivi ai fini del concepimento, gli esperti indicheranno una serie di trattamenti da seguire per favorire la gravidanza.

Nella maggior parte dei casi, i medici consigliano per diversi periodi dei trattamenti farmacologici a base di ormoni per favorire il concepimento.

Se i farmaci non portano ai risultati sperati, potrebbe diventare necessario rivolgersi a specifiche cliniche di fertilità per sottoporsi alla fecondazione assistita, a quella in vitro o all’inseminazione artificiale. 

Naturalmente l’iter da seguire viene deciso dalla coppia dopo il consulto con gli specialisti in materia.

5) Non lasciarsi scoraggiare

Uno dei punti più importanti di questa lista è: NON LASCIARSI SCORAGGIARE.

I trattamenti per rimanere incinte sono lunghi e richiedono molta pazienza e coraggio, anche davanti a possibili esiti negativi.

Le coppie devono infatti pensare che un esito negativo non rappresenta un fallimento ma al contrario è solo un piccolo ostacolo da superare a testa alta. 

La presenza di un medico specialista paziente e capace è sicuramente salvifico in questa situazione, poiché il dottore può aiutare la coppia a non scoraggiarsi e a continuare il percorso.

6) Prendersi cura di sé

Il desiderio di diventare genitori non deve essere vissuto come un obbligo.

Allargare la famiglia è un regalo che una coppia decide di farsi e, nel perseguire il proprio obiettivo, bisogna stare attenti al benessere fisico e psichico dei partner.

I futuri genitori devono cercare di non considerare le pressioni che, il più delle volte, arrivano da parte di familiari e amici.

Decidere di diventare genitori è una scelta altamente personale e, proprio per questo, non dev’essere argomento di pressione da parte di terzi.

 

 

 

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.