in

101 nomi per bambini ispirati all’universo e all’astronomia

Quando aspettiamo un bambino, una delle prime cose a cui iniziamo a giocare e a pensare è la scelta del nome. Alcune coppie sono chiare su questo e scelgono di continuare la tradizione di usare il nome di famiglia, ma altre decidono di cercare ispirazione da altri luoghi.

In quella ricerca, possiamo trovare idee in vari luoghi, come la letteratura o altre lingue e culture. Ma a volte, l’ispirazione può essere trovata alzando gli occhi verso il cielo. Condividiamo 101 nomi per bambini ispirati dall’universo e dall’astronomia.

Nomi di ragazze ispirati all’universo e all’astronomia

  • Adhara: è una stella della costellazione del Cane Maggiore, il suo nome deriva dall’arabo e significa “fiore d’arancio”.
  • Aitné: è uno dei tanti satelliti che il pianeta Giove ha. Prende il nome da Aitné, la dea personificante dell’Etna che ebbe figli con Zeus.
  • Alcione: è un sistema stellare nella costellazione del Toro e la stella più luminosa dell’ammasso aperto delle pleiadi. Il suo nome è ispirato a una delle sette pleiadi, figlie del titano Atlante e della ninfa del mare Pleyone.
  • Alhena: è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli. Il suo nome è di origine araba e significa “il marchio del cammello”.
  • Alya: è una stella della costellazione del Serpente. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “il serpente”.
  • Amaltea: è il terzo satellite di Giove in ordine di distanza. Il suo nome deriva da Amaltea, una ninfa della mitologia greca.
  • Andromeda è una costellazione boreale situata a sud di Cassiopea e vicino a Pegaso. È anche il nome di una galassia. I loro nomi derivano dalla mitologia greca, in cui Andromeda era figlia dei re etiopi Cefeo e Cassiopea, nonché moglie di Perseo e madre di sette figli.
  • Anthe: è una piccola luna di Saturno. Il suo nome si riferisce a una delle figlie di Alcioneo e significa “fiorito”.
  • Ara: è una costellazione australe il cui nome significa “altare”, e nella mitologia era l’altare in cui gli dei accettavano di unirsi per detronizzare Crono.
  • Atria: è la stella più luminosa della costellazione del Triangolo Australe. Il suo nome è una composizione che parte dalla sua denominazione.
  • Aurora: ispirata alle aurore polari, i cui nomi derivano da Aurora, dea romana dell’alba.
  • Bianca: è un satellite naturale di Urano. Come altri satelliti di Urano, prende il nome da personaggi del dramma di Shakespeare, in questo caso, la sorella di Katherine in “La bisbetica domata”.
  • Carina: è una costellazione australe che fa parte dell’antica costellazione di Argo Navis (la nave Argo). Il suo nome significa “chiglia”.
  • Cassiopea: è una costellazione che prende il nome da Cassiopea, che nella mitologia è la madre di Andromeda e moglie di Cefeo, re d’Etiopia.
  • Celeste: di origine latina, si riferisce al celeste o a ciò che è nel cielo.
  • Cerere: è un pianeta nano e il più grande oggetto astronomico nella fascia degli asteroidi, una regione del sistema solare che si trova tra le orbite di Marte e Giove. Il suo nome deriva da Cerere, dea romana dell’agricoltura, dei raccolti e della fertilità.
  • Colomba: è una piccola costellazione appena a sud del Cane Maggiore e del Lepus. Il suo nome potrebbe riferirsi alla colomba che gli Argonauti inviano per determinare se possono passare attraverso lo stretto del Mar Nero, o alla colomba che Noè usò nella sua arca.
  • Cordelia: è un satellite naturale di Urano. Prende il nome dalla figlia più giovane del “Re Lear” di William Shakespeare.
  • Cressida: un altro satellite di Urano, che prende il nome dalla figlia troiana di Calchas, un’eroina tragica da un’opera teatrale di William Shakespeare.
  • Daphne: è un satellite naturale in orbita all’interno dei famosi anelli di Saturno, il cui nome deriva dalla mitologia greca, in cui Dafne era una ninfa arborea.
  • Dione: è un satellite naturale di Saturno il cui nome deriva dalla mitologia greca, dove Dione era una dea della prima generazione divina.
  • Elena: Un altro satellite naturale di Saturno, che prende il nome da Elena di o Elena di Sparta, un personaggio della mitologia greca il cui nome significa torcia.
  • Eirene: è una luna o satellite naturale di Giove, che riceve questo nome da Irene o Eirene, dalla mitologia greca e il cui significato è “uno che è molto bello e porta pace”.
  • Elara: è un satellite di Giove, e prende il nome dalla madre del gigante Tityus, il cui padre era Zeus.
  • Elettra: è una stella che fa parte dell’ammasso delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Nella mitologia greca, Elettra era una delle figlie di Agamennone, re di Micene, e di sua moglie Clitennestra.
  • Enif: è la stella più luminosa della costellazione di Pegaso e il suo nome deriva dall’arabo, che significa “il naso”.
  • Eridani è una stella della costellazione dell ‘ Eridano. Entrambi i nomi si riferiscono a due miti greci.
  • Eris: è un pianeta nano che è stato considerato ad un certo punto come il decimo pianeta del sistema solare. Il suo nome deriva dalla divinità greca che, secondo la mitologia, iniziò con le sue azioni gli eventi che avrebbero portato alla guerra di.
  • Ersa: è un satellite naturale di Giove, recentemente intitolato a Ersa, la dea greca della rugiada, figlia di Zeus e Selene.
  • Giennah: è la terza stella più luminosa della costellazione del Cigno. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “ala”.
  • Giulietta: è un satellite di Urano, che deve il suo nome al protagonista di “Romeo e Giulietta”, la tragica commedia di William Shakespeare.
  • Larissa: è un satellite di Nettuno, il cui nome deriva da Larissa, eroina argiva e amante di Poseidone, dio dei mari.
  • Leda: un’altra luna di Giove, che prende il nome in onore di Leda, la regina di Sparta che era la madre di Castore, Polluce, Clitennestra ed Elena di.
  • Lesath: è una stella della costellazione dello Scorpione. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “il pungiglione”.
  • Luna: di origine latina, è il nome del satellite naturale della Terra.
  • Lira: è una costellazione che riceve questo nome per la sua somiglianza con una lira, in riferimento alla Lira di Orfeo, che si dice abbia fatto musica così affascinante che persino gli animali si fermarono ad ascoltare.
  • Mab: è un satellite di Urano, che prende il nome dal personaggio della regina Mab dall’opera teatrale “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare.
  • Maia: è una stella che fa parte dell’ammasso aperto delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Il suo nome deriva da una delle sette mitiche figlie di Atlante e Pleione.
  • Meissa: è una stella della costellazione dell ‘ Orione. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “il luminoso”.
  • Mérope è una stella della costellazione del Toro. Il suo nome deriva dalla settima delle Pleiadi.
  • Guarda: è una delle stelle più notevoli del cielo notturno, il suo nome deriva dal latino mira, che significa “meraviglioso, sorprendente”.
  • Miranda: È il più piccolo dei cinque satelliti principali di Urano, prende il nome dalla figlia del mago Prospero ne “La Tempesta”, di William Shakespeare.
  • Nashira: è la quarta stella più luminosa della costellazione del Capricorno, il suo nome deriva dall’arabo e significa “portatore di buone notizie”.
  • Nereide: è un satellite naturale di Nettuno, dal nome delle Nereidi, le ninfe marine nella mitologia greca.
  • Norma: è il nome di una costellazione, il cui nome in spagnolo corrisponde a “La escuadra”.
  • Ofelia è un satellite di Urano, che prende il nome dalla figlia di Apollonio nell'”Amleto” di William Shakespeare.
  • Perdita: un altro satellite di Urano, prende anche il nome dall’opera di William Shakespeare, in questo caso la figlia di Leonte ed Hermione nella commedia “Winter’s Tale”.
  • Portia: è un satellite di Urano, prende il nome da un personaggio de “Il mercante di Venezia”.
  • Porrima: è la seconda stella più luminosa della costellazione della Vergine, e il suo nome deriva dal latino, alludendo a una dea della mitologia romana che fu una delle due aiutanti di Carmenta, la dea del parto e della profezia.
  • Rosalinda: è un satellite di Urano, dal nome della figlia del duca esiliato nella commedia “Come ti piace” di William Shakespeare.
  • Sabik: è la seconda stella più luminosa della costellazione dell’Ofiuco. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “colui che precede, che viene prima”.
  • Selene: Nella mitologia greca, Selene era un’antica dea della Luna, figlia dei titani Iperione e Tè. Significa “La Donna della Luce” o “La Donna del Flash”.
  • Stella: di origine latina, significa “stella”.
  • Tabit: è una stella della costellazione di Orione. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “colui che resiste”.
  • Talitha: è la nona stella più luminosa della costellazione dell’Orsa Maggiore. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “terzo”.
  • Tania: è il nome di due stelle situate a nord e a sud della costellazione dell’Orsa Maggiore. Viene dall’arabo e significa “secondo”.
  • Tebe: è un piccolo satellite di Giove, che prende il nome da una figlia del re d’Egitto.
  • Ursa: è la parola latina per il nome delle famose costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore. Significa “orso”.
  • Vega: è la quinta stella più luminosa del cielo notturno ed è stata ampiamente studiata, essendo anche elencata come la stella più importante del cielo dopo il Sole. Il suo nome deriva da una traslitterazione della parola araba wāqi’, che significa “cadere” o “atterrare”.
  • Vela: è una costellazione australe, che fa parte della costellazione Argo Navis, in cui rappresenta la vela di una nave.
  • Zaniah: è il nome di una stella nella costellazione della Vergine. Il suo nome è di origine araba e significa “angolo”.

Nomi di bambini ispirati all’universo e all’astronomia

  • Aldebaran: è la stella più luminosa della costellazione del Toro e la tredicesima più luminosa del cielo notturno. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “il prossimo, colui che segue”.
  • Alnair: è la stella più luminosa della costellazione del Grus, il suo nome deriva dall’arabo e significa “luminosa”.
  • Altair: è la stella più luminosa della costellazione dell’Aquila e il suo nome deriva da un’espressione araba per riferirsi ad un’aquila che vola.
  • Ariel: è un satellite di Urano, che prende il nome da una persona di Alexander Pope “The Stolen Curl”.
  • Arthur: è la terza stella più luminosa del cielo notturno. Il suo nome deriva dal greco antico e significa “il guardiano dell’orso”, in relazione alla sua vicinanza alle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore.
  • Atlante: è una stella che fa parte dell’ammasso aperto delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Prende il nome da Atlante, il titano padre delle Pleiadi.
  • Baham: è una stella della costellazione di Pegaso, il suo nome significa “buona fortuna”.
  • Callisto: è uno dei satelliti di Giove scoperti da Galileo Galilei. Nella mitologia greca, era una delle ninfe associate ad Artemide, la dea della caccia. Attualmente è usato come nome unisex.
  • Castore: è la seconda stella più luminosa della costellazione dei Gemelli. Il suo nome si riferisce al fratello mortale dei Dioscuro, gemello di Polluce.
  • Crux: è una costellazione che riceve questo nome perché ha la forma di una croce.
  • Deimos: è uno dei due satelliti di Marte e prende il nome da un personaggio della mitologia greca.
  • Delfino: è una costellazione che riceve il nome di “il Delfino” per il suo aspetto che ricorda un delfino al momento del salto.
  • Deneb: è una delle stelle più luminose del cielo notturno. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “coda”, riferendosi a “la coda dell’uccello”.
  • Donati: è stata la prima cometa fotografata, dal nome del suo scopritore, l’astronomo italiano Giovanni Battista Donati.
  • Draco: è una costellazione, così chiamata perché la sua forma ricorda quella di un drago.
  • Egeon: è un satellite di Saturno, prende il nome da Egeon, un antico dio del mare nella mitologia greca, e che dà anche il nome al Mar Egeo.
  • Elnath: è una stella situata nella costellazione del Toro, e il suo nome deriva dall’arabo, che significa “colui che dà le corna”.
  • Epimeteo: è un satellite di Saturno, che prende il nome dal titano Epimeteo, fratello di Prometeo nella mitologia greca.
  • Fenice: è una costellazione che riceve questo nome in onore dell’uccello Fenice.
  • Fenrir: è un satellite di Saturno. Il suo nome deriva da un lupo nella mitologia greca.
  • Ferdinando: è un satellite di Urano, che prende il nome dal personaggio di Ferdinando, re di Napoli nella commedia “La Tempesta” di William Shakespeare.
  • Francesco: è un altro satellite di Urano, e come Ferdinando, anche il suo nome deriva da “La Tempesta”, di Shakespeare.
  • Izar: considerata una delle più belle stelle doppie del cielo, il suo nome deriva dall’arabo e significa “velo”.
  • Giano: è un satellite naturale di Saturno, che prende il nome da Giano, il dio romano delle porte, degli inizi, dei portali, delle transizioni e delle terminazioni.
  • Kari: è un satellite naturale di Saturno, che prende il nome da Kári, figlio di Fornjót, la personificazione del vento nella mitologia norrena.
  • Leone: è il nome della costellazione tra Cancro e Vergine. Riceve questo nome perché assomiglia a un leone.
  • Oberon: è un satellite di Urano, e prende il nome dal Re delle Fate in “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare.
  • Orione: è una delle costellazioni più conosciute nel cielo, e prende il nome da Orione, un gigante della mitologia greca.
  • Perseo: è una costellazione che rappresenta Perseo, il famoso eroe mitologico che decapitò Medusa.
  • Polluce: è la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli e la diciassettesima più luminosa del cielo notturno. Il suo nome si riferisce al fratello immortale dei Dioscuro, Polluce, gemello di Castore.
  • Prometeo: è un satellite di Saturno, il cui nome deriva dal titano che diede il segreto del fuoco agli uomini nella mitologia greca.
  • Regolo: è la stella più luminosa della costellazione del Leone. Il suo nome deriva dal latino e significa “piccolo re”.
  • Rigel: è un sistema stellare nella costellazione di Orione. Il suo nome è di origine araba e significa “il piede sinistro di quello centrale”, alludendo alla sua posizione all’interno di quella costellazione.
  • Saturnino: in onore del pianeta Saturno, che prende il nome dal padre del dio Giove.
  • Sirio: è la stella più luminosa dell’intero cielo notturno vista dalla Terra. Il suo nome deriva dal latino, ma la sua scoperta è così antica che il vero significato o l’origine del suo nome è sconosciuto.
  • Stefano: è un satellite di Urano, il suo nome deriva da un personaggio de “La Tempesta” di William Shakespeare.
  • Suhail: è la terza stella più luminosa della costellazione della Vela. Il suo nome è di origine araba e significa “nobile”.
  • Tarvos: è un satellite di Saturno, che prende il nome da Tarvos, una divinità raffigurata come un dio toro nella mitologia gallica.
  • Umbriel: è un satellite di Urano, il cui nome deriva da un personaggio della poesia di Alexander Pope “The Stolen Curl”.
  • Ymir: è un satellite di Saturno, e il suo nome deriva dalla mitologia norrena, dove Ymir è l’antenato di tutti i Jotun o giganti di ghiaccio.

Bambino sporge la lingua

Brownies fatti in casa al cioccolato e noci. Ricetta da fare con i bambini

99 nomi per bambini ispirati da luoghi, città e paesi