Il basco è la lingua senza radice latina parlata nei Paesi Baschi. Poiché è molto diverso dallo spagnolo, molti genitori scelgono di scegliere questa lingua quando pensano al nome per i loro figli, sia che scelgano un nome di origine basca o un nome comune tradotto in basco.
Quindi, se stai aspettando un bambino, condividiamo 101 nomi di bambini baschi.
- Adiran: variante basca di Adrian, che significa “uno che viene dal mare”.
- Aitor: deriva dall’espressione suletina aitoren semea, che significa ‘nobile’, dal basco aita onen semea, “figlio di buoni genitori”.
- Albino: di origine latina, significa “bianco”.
- Andoni: variante basca di Antonio, che significa “coraggioso”.
- Ander: variante basca di Andrés, che significa “uomo forte”.
- Antxon: come Andoni, è una variante basca di Antonio o Antón.
- Aratz: è un aggettivo che ha il significato di “pulito”.
- Ardaitz: villaggio nella valle di Erro.
- Argi: significa “luce”. È usato come equivalente maschile del nome femminile “Argia”.
- Argider: nome maschile composto dalle parole argi “luce, chiarezza” ed eder “bello”.
- Aritz: villaggio della cendea di Itza e monte di Leitza.
- Arnaut: nome medievale di origine germanica da Arnwald.
- Artur: variante basca di Artù, che significa “guardiano dell’Orso”, riferendosi alla costellazione.
- Asteri: equivalente dell’Asterio castigliano. Di origine greca, significa “stella”.
- Baladi: variante basca di Blas. Variante basca: Bladi,
- Baltz: nome basco medievale, significa “nero”.
- Bazkoare: variante basca di Pascual, che significa “colui che è nato a Pasqua”.
- Beraun: quartiere di Irun.
- Bernat: variante basca di Bernardo, che significa “orso forte”.
- Bikendi: variante basca di Vicencio, che è di origine latina e significa “vincitore”.
- Biktor: variante basca di Victor. Variante: Bittor.
- Dabi: variante basca di David, che significa “amato”. Variante: Dabid.
- Dari: variante basca di Dario, che significa “che sostiene fermamente il bene”.
- Dogartzi: equivalente dello spagnolo Deogracias, che significa “grazie a Dio”.
- Damen: variante basca di Damian, che significa “domatore”.
- Dunixi: equivalente onomastico del castigliano Dioniso, che significa “colui che si consacra a Dio nelle avversità”.
- Edorta: variante basca di Eduardo, che significa “il guardiano della ricchezza”.
- Eki: nome comune usato per designare il sole.
- Ekaitz: significa “tempesta”. Variante: Ekai.
- Eladi: variante basca di Eladio, un nome di origine ellenica che significa “greco”.
- Elixi: equivalente basco di Eliseo, che significa “Dio è la mia salvezza”.
- Eloi: variante basca di Eloy, un nome di origine latina che significa “scelto”.
- Emiri: variante basca di Emilio usata nel Medioevo. Variante: Emilli.
- Endrike: variante basca di Enrique, che significa “casa forte, ricca e potente”.
- Eritz: nome basco medievale, deriva dal latino Felix.
- Etor: nome che celebra la venuta di Dio.
- Euken: equivalente basco di Eugenio, che è di origine greca e significa “il ben nato”. Variante: Eukeni.
- Ferran: equivalente basco di Fernando, che significa “colui che osa fare tutto per la pace”.
- Frantzes: nome medievale che originariamente significava “franco”, ma in seguito assunse il significato di “francese”.
- Frantzisko: variante basca di Francesco, che significa “francese”.
- Ganiz: variante basca di Giovanni, che significa “Dio è misericordioso”.
- Gari: parola comune che significa “grano”.
- Gentzen: equivalente onomastico di Genciano, che significa “famiglia, lignaggio”.
- Gergori: variante basca di Gregorio, che significa “vigile, vigile”.
- Gilem: equivalente basco di Guillén e Guillermo. Varianti: Gillelm, Gillen, Gillelmo, Gillermo.
- Gizon: nome comune in basco che significa “uomo, maschio”.
- Goiznabar: significa “alba” in basco.
- Gontzal: equivalente basco di Gonzalo.
- Gorka: versione basca di Jorge, significa “contadino, uomo che lavora la terra”.
- Grazian: di origine latina, significa “piacevole”.
- Guren: antica parola basca che significa “bello”, ma che negli ultimi anni si è diffusa con il significato di “santo”.
- Haitz: significa “roccia”. Varianti: Harkaitz, Atx.
- Haize: significa “vento”.
- Haritz: per la quercia, albero sacro di Euskal Herria.
- Hartz: significa “orso”.
- Hegoi: nome proprio del vento del sud.
- Henrike: Equivalente in basco di Enrique, significa “regola domestica”.
- Hodei: essere mitologico che porta la tempesta e la grandine.
- Ibar: significa “valle”.
- Igon: equivalente maschile in basco dell’Ascensione.
- Iker: equivalente maschile del nome basco “Ikerne”, che a sua volta è l’equivalente femminile della castigliana “Visitación”.
- Imanol: equivalente basco di Manuel, di origine ebraica e che significa “Dio è con noi”.
- Iñaki: equivalente basco di Ignacio. Variante: Inazio.
- Inar: significa “scintilla, raggio di luce”.
- Iñigo: variante del vecchio nome basco “Eneko”.
- Ipar: nella mitologia basca è il forte vento che viene da nord e domina gli altri.
- Iren: equivalente basco di Ireneo, che significa “pace”.
- Irrintzi: nome del grido che i baschi danno per chiamare o esprimere la loro gioia.
- Izan: significa “essere”.
- Joakim: equivalente basco di Joaquin. Variante: Jokin.
- Jon: equivalente basco di Juan. Varianti: Joan, Joanes.
- Joritz: significa “abbondante, ricco”.
- Julen: equivalente basco di Julian, significa “con forti radici”.
- Kai: equivalente basco di Cayo. Variante: Kaio.
- Kauldi: equivalente basco di Claudio.
- Kimetz: significa “germoglio, germe”.
- Lander: equivalente basco di Leandro, che significa “Leone di un uomo”.
- Laurendi: equivalente basco di Lorenzo, che significa “coronato di allori”.
- Luken: Equivalente in basco di Luciano, significa “luce”.
- Markel: equivalente basco di Marcelo. Variante: Martzelo.
- Martitz: dal nome del dio romano della guerra, Marte.
- Mikel: equivalente basco di Miguel. Variante: Mitxel.
- Oinarri: significa “fondazione”.
- Orentzi: equivalente basco di Orentius, che significa “orientale”.
- Ortzadar: significa “arcobaleno”.
- Ostertz: significa “orizzonte”.
- Paken: equivalente basco di Paciano, che significa “colui che appartiene alla pace”.
- Patxi: equivalente basco di Francisco.
- Petri: equivalente basco di Pietro, che significa “pietra”.
- Roke: equivalente basco di Roque.
- Sendoa: nome basco medievale, significa “forte”.
- Todor: equivalente basco di Teodoro, che significa “dono di Dio”.
- Txarles: variante basca di Carlos, che significa “uomo libero”.
- Uhaitz: significa “fiume”.
- Unai: significa “mandriano, cowboy”.
- Untzalu: equivalente basco di Gonzalo.
- Urtzi: antico nome di Dio.
- Xabier: è un toponimo basco composto, apparentemente, da etse “casa”, variante dialettale di etxe, e berri “nuovo”. Il suo equivalente spagnolo è Javier.
- Zuhaitz: significa “albero”.
- Zuri: significa “bianco”.
- Zuzen: significa “giusto, dritto”.